Richiedere permesso per parcheggio invalidi

  • Servizio attivo

Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione ridotta.

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge alle persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta certificata dal Medico Legale della ASL e va richiesto nel Comune di residenza.

La Valletta Brianza

Chi può fare domanda

Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta certificata dalla ASL. In questo modo ottengono l'autorizzazione a sostare con il proprio veicolo nei parcheggi riservati per gli invalidi e a usufruire di facilitazioni nel parcheggio e nella circolazione dei veicoli che utilizzano. I possessori di contrassegno invalidi possono inoltre usare questo servizio per chiedere la sostituzione del contrassegno in caso di usura o smarrimento o per modificare i numeri di targa associati al permesso.

Descrizione

Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta certificata dalla ASL. In questo modo ottengono l'autorizzazione a sostare con il proprio veicolo nei parcheggi riservati per gli invalidi e a usufruire di facilitazioni nel parcheggio e nella circolazione dei veicoli che utilizzano. I possessori di contrassegno invalidi possono inoltre usare questo servizio per chiedere la sostituzione del contrassegno in caso di usura o smarrimento o per modificare i numeri di targa associati al permesso.

Come fare

La richiesta può essere fatta dal beneficiario o da un altro soggetto, purché in possesso di delega. E' necessario indicare le targhe dei veicoli su cui verrà utilizzato il permesso e allegare la necessaria documentazione sanitaria: per il rilascio serve la certificazione di condizioni di ridotta mobilità a cura del medico legale della ASL; per il rinnovo è sufficiente il certificato del medico curante che conferma il persistere delle condizioni di ridotta mobilità. In caso di rinnovo, occorre inoltre riportare il numero del contrassegno in uso.
L'utente riceve notifiche via email relative allo stato di avanzamento della pratica. In caso di accettazione della richiesta si ottiene il contrassegno disabili che verrà consegnato per posta o ritirato in Comune prenotando on line l'appuntamento.

Il contrassegno permesso di parcheggio per invalidi può essere temporaneo oppure permanente.

  • Il permesso temporaneo ha durata uguale alla durata indicata nella certificazione medica.
  • Il permesso permanente ha durata 5 anni ed è rinnovabile.

Per informazioni aggiuntive è possibile leggere la scheda informativa di ACI dedicata al contrassegno disabili.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID :

Per inoltrare la richiesta servono:

  • Delega e documento di identità del delegato o altra documentazione equivalente;
  • (RILASCIO/RINNOVO) - certificazione medica rilasciata dall’ufficio medico legale della ASL di appartenenza dalla quale risulta che nella visita medica è stato espressamente accertato che la persona per la quale viene richiesta l’autorizzazione ha effettiva capacità di deambulazione sensibilmente ridotta;
  • (RINNOVO solo per invalidità permanente)- certificazione medica rilasciata dal medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio;
  • Una foto tessera recente del titolare l'autorizzazione (da applicare sul retro dell'autorizzazione in base al D.P.R. n. 151 del 30 luglio 2012 “Contrassegno di parcheggio per disabili” europeo);

Richiesta rilascio/rinnovo contrassegno parcheggio disabili

Richiesta rilascio/rinnovo contrassegno parcheggio disabili

Tempi e scadenze

10 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Non è previsto pagamento in fase di istanza online

Imposta di bollo
16 Euro

Per evadere le richieste di contrassegno in presenza di disabilità temporanea

Imposta di bollo
16 Euro

Per le richieste di contrassegno in presenza di disabilità temporanea

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito